
Coordinatore di Dipartimento di Arti Visive
Massimo Tantardini si è laureato in Lettere Moderne presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Milano, La Statale.
È stato per anni editore e direttore di una rivista di cultura contemporanea da lui fondata, Inside. Ha scritto, editato e pubblicato nell’ambito delle arti visive decine di libri e cataloghi. Ha fondato e diretto dal 2002 al 2010 la casa editrice indipendente SHIN production.
Ha collaborato con numerosi intellettuali e artisti, quali: Fernanda Pivano, Francesco Conz, Jack Hirschman, Lawrence Ferlinghetti, Enrico Ghezzi, Tony Jop, Luciano Sampaoli, Gerard Malanga, gli artisti del Fluxus & Happenings.
Ha incontrato, dialogato, intervistato, artisti quali: Richard Nonas, Françoise Janicot, i poeti Bernard Heidsieck, Henry Chopin, Luigi Ballerini. I musicisti: Philip Corner, Walter Marchetti, Ben Patterson, Cosey Fanny Tutti & Chris Carter dei Throbbing Gristle.
È il Coordinatore di Scuola del corso di Diploma accademico di I e II livello in Grafica e in Grafica e Comunicazione, è stato sino all’A/A 2018-2019 Coordinatore disciplinare della Scuola di Scenografia e Tecnologia dello Spettacolo. Dal 2018 è il Referente per le Relazioni internazionali.
È membro della giuria del concorso di idee 3W presso Kilometro Rosso Innovation Disctrict e nella commissione di coordinamento, come tutor Accademico. Cura la rubrica di arte contemporanea e cultura visuale intitolata Oltre il giardino. Arti, ricerche, azioni, per la rivista Nuova secondaria, mensile di cultura, ricerca pedagogica e orientamenti didattici.
Principali pubblicazioni:
TANTARDINI, Massimo, Se non è innovativo allora potrebbe essere un capolavoro, in «Nuova Secondaria», XXXVII, 10, (2020), pp. 21-25 _ TANTARDINI, Massimo, Oltre il giardino. Arti, ricerche, azioni, in «Nuova Secondaria», XXXVII, 7, (2020), pp. 9-12. _ P. Sacchini, M. Tantardini, Periferiche visioni. Suburbs: a study about, Accademia SantaGiulia, Brescia, 2019. _ C. Susa, M. Tantardini, Metro-spazio. Il futuro dello spazio urbano, Accademia SantaGiulia, Brescia, 2018. _ Massimo Tantardini, intervento in, La scatola con gli insetti e altri versi, Enrico Ghedi con interventi di Omar Pedrini, Igor Costanzo, Massimo Tantardini e Matteo Guarnaccia, Edizioni Seam, Roma, 2014. _ Massimo Tantardini, prefazione di, Arte dell’interazione, Fondo Ambiente Italiano, Accademia Belle Arti Santa Giulia, 2014. _ Massimo Tantardini e Carlo Susa, Pop Secret, 2013, AudioLibro. _ Massimo Tantardini, prefazione di, Le vergini, di Corpicrudi e Claudia Attimonelli, Trevis e Sorelle Editore, Brescia, Genova, Bari, 2012. _ A cura di, Pietro Galglianò, Loris Cecchini, intervista di Massimo Tantardini, Shin, 2008. _ A cura di, Aldo Nove, Filippo Fossati, Alberto Campo, Daniele Galliano, intervista di Massimo Tantardini, Shin, 2008. _ Pier Luigi Tazzi, A cura di, Michelangelo Consani, intervista di Massimo Tantardini, Shin, 2008. _ AAVV, Cyrille Andre, intervista di Massimo Tantardini, Shin, 2008. _ Valerio Dehò, A cura di, Robert Gligorov, intervista di Massimo Tantardini, Shin, 2009; _ AAVV, Liu Bolin, intervista di Massimo Tantardini, Shin, 2009; _ AAVV, Fratelli Calgaro, intervista di Massimo Tantardini, Shin, 209. _ Maria Chiara Valacchi, A cura di, Trine Lise Nedreaas, intervista di Massimo Tantardini, Shin, 2009. _ Pier Luigi Tazzi, A cura di, Giovanni Ozzola, intervista di Massimo Tantardini, Shin, 2010. _ Massimo Tantardini, Non lo so, SHIN Edizioni, 2006 (raccolta di poesie). _ Massimo Tantardini, Concetti (in)versi, SHIN Edizioni, 2005 (raccolta di poesie). _ Editoriale e approfondimenti nelle seguenti pubblicazioni: Inside #1, Shin Edizioni, Brescia, 2003. Inside #2, Shin Edizioni, Brescia, 2004. Inside #3, Shin Edizioni, Brescia, 2004. Inside #4, Shin Edizioni, Brescia, 2004. Inside #5, Shin Edizioni, Brescia, 2005. Inside #6, Shin Edizioni, Brescia, 2005. Inside #7, Shin Edizioni, Brescia, 2005. Inside #8, Shin Edizioni, Brescia, 2006. Inside #9, Shin Edizioni, Brescia, 2006. Inside #10, Shin Edizioni, Brescia, 2006. Inside #11, Shin Edizioni, Brescia, 2006. Inside #12, Shin Edizioni, Brescia, 2007. Inside #13, Shin Edizioni, Brescia, 2007. Inside #14, Shin Edizioni, Brescia, 2007. Inside #15, Shin Edizioni, Brescia, 2007. Inside #16, Shin Edizioni, Brescia, 2008. Inside #17,5, Shin Edizioni, Brescia, 2008. Inside #18, XVIII, Shin Edizioni, Brescia, 2008. Inside #19, Shin Edizioni, Brescia, 2008. Inside #20, Shin Edizioni, Brescia, 2009. Inside #21, Shin Edizioni, Brescia, 2009. Inside #022, Shin Edizioni, Brescia, 2009. Inside # -21, Shin Edizioni, Brescia, 2009.
News ed Eventi
Se l’estetica entra in fabbrica e negli oggetti industriali 11/11/23
Se l’estetica entra in fabbrica e negli oggetti industriali
Riportiamo l'articolo del Giornale di Brescia del 11 novembre 2023, che da spazio al convegno "Fabbrica Estetica" che si è tenuto venerdì 10 novembre presso l'Auditorium Santa Giulia. ...
Servizio dedicato a “Fabbrica Estetica”: convegno sull’arte e l’industria 09/11/23
Servizio dedicato a “Fabbrica Estetica”: convegno sull’arte e l’industria
Riportiamo il link del servizio di Cremona1tv del 9 novembre 2023, che da spazio al convegno "Fabbrica Estetica" che si terrà venerdì 10 novembre presso l'Auditorium Santa Giulia. Guarda il servizio ...
SantaGiulia e il rapporto tra Arte e Industria 08/11/23
SantaGiulia e il rapporto tra Arte e Industria
Riportiamo l'articolo del BresciaOggi del 8 novembre 2023, che da spazio al convegno "Fabbrica Estetica" che si terrà venerdì 10 novembre presso l'Auditorium Santa Giulia. L’evento Fabbrica Estetica è gratuito e la partecipazione è garantita fino ad esaurimento dei posti disponibili tramite ...
A Brescia c’è “Fabbrica Estetica”: convegno sull’arte e l’industria 07/11/23
A Brescia c’è “Fabbrica Estetica”: convegno sull’arte e l’industria
Riportiamo l'articolo del Qui Brescia del 7 novembre 2023, che da spazio al convegno "Fabbrica Estetica" che si terrà venerdì 10 novembre presso l'Auditorium Santa Giulia. L’evento Fabbrica Estetica è gratuito e la partecipazione è garantita fino ad esaurimento dei posti disponibili tramite ...
«Fabbrica Estetica» S'indaga il rapporto tra arte e industria 07/11/23
«Fabbrica Estetica» S'indaga il rapporto tra arte e industria
Riportiamo l'articolo del Giornale di Brescia del 7 novembre 2023, che da spazio al convegno "Fabbrica Estetica" che si terrà venerdì 10 novembre presso l'Auditorium Santa Giulia. L’evento Fabbrica Estetica è gratuito e la partecipazione è garantita fino ad esaurimento dei posti disponibili...
Fra arte e tecnologia 07/11/23
Fra arte e tecnologia
Riportiamo la videointervista di Teletutto, pubblicata il 7 novembre 2023, che da spazio al convegno Fabbrica Estetica che si terrà il 10 novembre. Vai al video ...
A palazzo Broletto: La Notte Europea dei Ricercatori 2023 29/09/23
A palazzo Broletto: La Notte Europea dei Ricercatori 2023
Venerdì 29 settembre torna l’evento di divulgazione scientifica “La Notte europea dei Ricercatori”, l’iniziativa volta a valorizzare la cultura della ricerca e a favorire l’incontro tra ricercatori e cittadini, promossa ed organizzata da Università degli Studi di Brescia, Accademia di Belle Arti San...
Prima edizione del Seminario annuale di Formazione e Ricerca 29/09/23
Prima edizione del Seminario annuale di Formazione e Ricerca
In occasione della prima edizione del Seminario annuale di Formazione e Ricerca promosso dalle riviste “NUOVA SECONDARIA”, “DIRIGENTI SCUOLA”, “PROFESSIONALITÀ STUDI”, “NUOVA PROFESSIONALITÀ” e “IO01_Umanesimo Tecnologico” – che si svolgerà dal 29 al 30 settembre 2023 presso la splendida ed esclusiv...
Presentazione del libro «PERFORMANCE GLITCH», con l'autore Massimo Tantardini 07/09/23
Presentazione del libro «PERFORMANCE GLITCH», con l'autore Massimo Tantardini
RAAA è un festival che promuove una visione delle arti performative come processo di connessione sociale e costruzione di uno spazio pubblico condiviso. Attraverso la sua dimensione diffusa — tra il centro storico e i quartieri periferici della città di Brescia — organizza performance, workshop, esp...
Piazzetta Boni, con il grande «Gioco dell’oca» si riscoprono i tesori 11/06/23
Piazzetta Boni, con il grande «Gioco dell’oca» si riscoprono i tesori
Riportiamo l'articolo pubblicato sul portale del Bresciaoggi in data 11 giugno 2023 e che da spazio ad "A spasso con Vittoria", il gioco dell'oca - gigante e in scatola - realizzato in collaborazione con Accademia SantaGiulia. Leggi l'articolo sul portale web ...
Con la seconda edizione del VDA Forum si è conclusa la mostra Digital Attitude 31/03/23
Con la seconda edizione del VDA Forum si è conclusa la mostra Digital Attitude
Accademia SantaGiulia e la sua rivista scientifica IO01 Umanesimo Tecnologico sono state ieri protagoniste della seconda edizione del VDA Forum, format di Var Digital Art che propone momenti strutturati di riflessione e scambi, tavole rotonde interdisciplinari atte ad approfondire il rapporto tra ar...
Digital Attitude: con la tavola rotonda si conclude la mostra nella sede Var Group 30/03/23
Digital Attitude: con la tavola rotonda si conclude la mostra nella sede Var Group
Giunto al suo secondo appuntamento, il VDA Forum è il format di Var Digital Art che propone tavole rotonde interdisciplinari atte ad approfondire il rapporto tra arte, impresa e tecnologie digitali. Il nuovo Forum, che segna la chiusura della mostra realizzata in collaborazione con l’Accademia di ...
Progettazione grafica per il «Museo degli Stampatori da Sabbio» 29/03/23
Progettazione grafica per il «Museo degli Stampatori da Sabbio»
Il Museo degli Stampatori da Sabbio, a Sabbio Chiese, celebrerà una gloriosa tradizione di stampatori-editori che all’inizio dell’era-Gutenberg costruirono vaste fortune economiche e culturali da Venezia a Lione, da Roma a Trento. Questo progetto ha richiesto l'intervento degli studenti del cor...
«Maturi al punto giusto»: i ragazzi a confronto sul futuro 25/03/23
«Maturi al punto giusto»: i ragazzi a confronto sul futuro
Riportiamo la videonews di Teletutto pubblicata in data 25 marzo 2023 che da spazio all'intervento del prof. Massimo Tantardini, Capo Dipartimento di Arti Visive e Coordinatore della Scuola di Grafica e Comunicazione di Accademia SantaGiulia, in merito a «Maturi al punto giusto», l'evento cu...
Presentazione del volume "Metaverso e realtà dell'educazione" 21/02/23
Presentazione del volume "Metaverso e realtà dell'educazione"
Martedì 21 febbraio, dalle ore 17,00, presso la Sala Libretti del Giornale di Brescia, in via Solferino, 22, si terrà l'incontro di presentazione del volume "Metaverso e realtà dell'educazione" a cura di Salvatore Colazzo e Roberto Maragliano. Prenderanno parte alla presentazione, animata ...
Metaverso e realtà dell'educazione in Sala Libretti 12/02/23
Metaverso e realtà dell'educazione in Sala Libretti
In allegato l'articolo che il Giornale di Brescia ha dedicato in data 12 febbraio 2023 all'incontro che si terrà il 21 febbraio in Sala Libretti dedicato al metaverso e in cui interverrà anche Massimo Tantardini, capo dipartimento di Arti Visive di Accademia SantaGiulia. ...
Fotografare con gli occhi 26/11/22
Fotografare con gli occhi
Riportiamo la news di Teletutto del 26 novembre 2022 che da spazio alla presentazione dell'opuscolo Fotografare con gli occhi, realizzato dagli alunni delle classi seconde della Scuola Primaria Santa Maria degli Angeli di Brescia, e impaginato dagli studenti dell'Accademia di belle arti Sant...
I bimbi 'rileggono' i dipinti e creano una guida artistica 26/11/22
I bimbi 'rileggono' i dipinti e creano una guida artistica
In allegato l'articolo del Brescioaggi pubblicato in data 26 novembre 2022 relativo al libretto creato a seguito del laboratorio portato avanti con i bambini della scuola di Santa Maria degli Angeli insieme a docenti e studenti di Accademia SantaGiulia. ...
Scoprire l'arte 'fotografando' con gli occhi dei bimbi 26/11/22
Scoprire l'arte 'fotografando' con gli occhi dei bimbi
Riportiamo l'articolo del Giornale di Brescia del 26 novembre 2022 dedicata al progetto "Fotografare con gli occhi" che ha visto coinvolti gli studenti di Accademia SantaGiulia con la docente Virtus Zallot. ...
Un museo celebrerà gli antichi stampatori 16/11/22
Un museo celebrerà gli antichi stampatori
In allegato l'articolo del Corriere della Sera - Brescia del 16 novembre 2022 dedicato alla nascita del museo dedicato agli stampatori a Sabbio Chiese per cui gli studenti di Accademia SantaGiulia, con il professor Massimo Tantardini, hanno realizzato il logo. ...
Stampatori, il Museo si presenta ai cittadini 14/11/22
Stampatori, il Museo si presenta ai cittadini
Riportiamo l'articolo del 14 novembre 2022 del Bresciaoggi che da spazio alla presentazione, che si terrà in serata, del nuovo logo per il Museo degli stampatori da Sabbio, realizzato dalla studentessa Elisa Gorni, del triennio di Grafica, coordinata dagli studenti Elena Sandrini ed Elia Tabarel...
La realtà del Metaverso esplorata in SantaGiulia 14/04/22
La realtà del Metaverso esplorata in SantaGiulia
Riportiamo l'articolo del Bresciaoggi del 14 aprile 2022 che da spazio al primo incontro del ciclo Verso il Metaverso? I Non-Fungible Token tra arte, informatica ed economia, nuova stagione della rassegna I mercoledi di Accademia SantaGiulia. ...
L’Accademia di Santa Giulia organizza un ciclo di incontri su Metaverso, NFT, blockchain e arte digitale 13/04/22
L’Accademia di Santa Giulia organizza un ciclo di incontri su Metaverso, NFT, blockchain e arte digitale
Riportiamo l'articolo pubblicato sul portale online Cittadini di Twitter in data 13 aprile 2022, che da nota del ciclo di incontri su NFT, Metaverso e arte, della seconda stagione de I MERCOLEDì DI ACCADEMIA SANTAGIULIA. Leggi l'articolo online ...
NFT: Che cosa sono e come funzionano 13/04/22
NFT: Che cosa sono e come funzionano
NFT: Che cosa sono e come funzionano è il primo incontro della seconda edizione della rassegna I Mercoledì di Accademia SantaGiulia. Verso il metaverso? I "Non-Fungible Token" tra arte, informatica ed economia. L'incontro, che si terrà il 13 aprile 2022, sarà moderato dal Prof. Massimo Tantard...
I mercoledì di Accademia SantaGiulia. Debutta il ciclo dedicato al metaverso 13/04/22
I mercoledì di Accademia SantaGiulia. Debutta il ciclo dedicato al metaverso
Riportiamo l'articolo del Il Giorno, Brescia del 13 aprile 2022 che da spazio alla ri-partenza della rassegna I mercoledì di Accademia SantaGiulia, che per il 2022 è dedicata a NFT, blockchain, Metaverso e arte. ...
Accademia SantaGiulia: Il primo appuntamento "verso il metaverso" 13/04/22
Accademia SantaGiulia: Il primo appuntamento "verso il metaverso"
Riportiamo l'articolo del Giornale di Brescia del 13 aprile 2022 che da nota del primo incontro dell'edizione 2022 della rassegna I mercoledì di Accademia SantaGiulia. ...
Camera Museum, i vincitori 27/10/21
Camera Museum, i vincitori
Riportiamo l'articolo del Bresciaoggi del 27 ottobre 2021 che da nota delle premiazioni del concorso Camera Museum che ha visto fra i primi due vincitori studenti dell'Accademia SantaGiulia. ...
La Casa museo vista con gli occhi dei giovani 24/10/21
La Casa museo vista con gli occhi dei giovani
Alleghiamo l'articolo pubblicato il 24 ottobre 2021 sul Giornale di Brescia a seguito delle premiazioni del contest Camera Museum, alla sua prima edizione. ...
La bellezza di Brescia e Desenzano corre sulle auto del Gruppo Saottini 15/10/21
La bellezza di Brescia e Desenzano corre sulle auto del Gruppo Saottini
Riportiamo l'articolo pubblicato su Montichiari Week il 15 ottobre 2021 nel quale si parla del progetto di car-wrap per Saottini auto, realizzato da Filippo Aquilino e Paola Vivaldi, studenti della Scuola di Grafica e Comunicazione (II anno del triennio e II anno del biennio specialistico, A.A. ...
I colori a quattro ruote con Saottini e Hdemia 09/10/21
I colori a quattro ruote con Saottini e Hdemia
Riportiamo l'articolo pubblicato dal Bresciaoggi del 9 ottobre 2021 che da spazio al progetto di car wrap realizzato su quattro auto Volkswagen del Gruppo Saottini, a seguito della progettazione grafica da parte di due studenti, vincitori di un contest interno proposto dal concessionario di Bres...
La creatività su 4 ruote 08/10/21
La creatività su 4 ruote
Riportiamo il link al servizio di Teletutto dell'8 ottobre 2021, andato in onda a seguito della conferenza stampa di presentazione dei progetti di wrapping sulle vetture del Gruppo Saottini, realizzati da Paola Vivaldi, laureanda per il biennio di Grafica e comunicazione, e Filippo Aquilino, stu...
Hdemia SantaGiulia, University for Peace: il logo 03/06/21
Hdemia SantaGiulia, University for Peace: il logo
Riportiamo l'articolo de La Voce del Popolo del 3 giugno 2021 che da nota della conferenza stampa che si è tenuta per la presentazione del logo per il Centro di Ateneo dell'Università degli studi di Brescia, University for Peace (U4P), realizzato da Alessia Bosio, studentessa di Grafica (A.A...
Alessia Bosio disegna il simbolo di pace e dialogo 01/06/21
Alessia Bosio disegna il simbolo di pace e dialogo
Riportiamo l'articolo del Giornale di Brescia del 1 giugno 2021 che da nota della conferenza stampa che si è tenuta per la presentazione del logo realizzato dall'Accademia - studentessa di grafica Alessia Bosio - per il Centro di Ateneo dell'Università degli studi di Brescia, University ...
Unversity for peace: Bosio "firma" il logo 01/06/21
Unversity for peace: Bosio "firma" il logo
Riportiamo l'articolo del Bresciaoggi del 1 giugno 2021 che presenta il logo realizzato da Alessia Bosio, studentessa di grafica dell'Accademia SantaGiulia, per il Centro di Ateneo dell'Università degli studi di Brescia, University for Peace (U4P). ...
Un logo per il Centro di Ateneo University for Peace (U4P) 31/05/21
Un logo per il Centro di Ateneo University for Peace (U4P)
Riportiamo il link al sito dell'Università degli Studi di Brescia che il 31 maggio 2021 ha dato nota della conferenza stampa che si è tenuta per la presentazione del logo realizzato dall'Accademia per il Centro di Ateneo University for Peace (U4P). Leggi la notizia ...
Se l'umanesimo diventa tecnologico 31/03/21
Se l'umanesimo diventa tecnologico
Alleghiamo l'articolo del Bresciaoggi del 31 marzo 2021, dedicato alla rivista IO01 Umanesimo tecnologico. ...
Un logo per il nuovo Cammino di S. Ercolano 12/03/21
Un logo per il nuovo Cammino di S. Ercolano
In allegato l'articolo, del Giornale di Brescia del 12 marzo 2021, che da nota della realizzazione da parte della Scuola di grafica dell'Accademia SantaGiulia del logo per il nuovo cammino-trekking sul Garda realizzato e promosso dalla collaborazione fra Comune di Toscolano Maderno e Associa...
Percorsi di spiritualità sugli itinerari montani 04/03/21
Percorsi di spiritualità sugli itinerari montani
Alleghiamo l'articolo pubblicato a pagina 28 del Giornale di Brescia, in data 4 marzo 2021, che da nota della collaborazione fra Accademia SantaGiulia e Comune di Toscolano Maderno per la realizzazione del logo e del materiale grafico di comunicazione per il nuovo cammino spirituale che si sta d...
È nata a Brescia IO01. È la prima rivista italiana di Umanesimo Tecnologico 02/02/21
È nata a Brescia IO01. È la prima rivista italiana di Umanesimo Tecnologico
Riportiamo l'articolo pubblicato il 2 febbraio 2021 sul sito della rivista Artribune, piattaforma di contenuti e servizi dedicata all’arte e alla cultura contemporanea, che da spazio alla nascita di IO01. Leggi l'articolo pubblicato sul portale ...
Tecnica e umanesimo un dialogo sulla carta 15/01/21
Tecnica e umanesimo un dialogo sulla carta
Pubblichiamo l'articolo riportato sul Bresciaoggi del 15 gennaio 2021, che da spazio alla pubblicazione del numero 0 della nuova rivista "IO01 Umanesimo Tecnologico" nata da Accademia SantaGiulia, Casa Editrice Studium e con la collaborazione di Phoenix Informatica. ...
Umanesimo sì, ma digitale 15/01/21
Umanesimo sì, ma digitale
Riportiamo il link alla nota stampa, pubblicata il 15 gennaio 2021 sul portale de Il Giorno, nella quale si da spazio alla nascita della rivista scientifica e culturale "IO01 Umanesimo tecnologico". Leggi l'articolo online ...
Uomo e digitale nelle pagine dell'Hdemia 15/01/21
Uomo e digitale nelle pagine dell'Hdemia
Riportiamo l'articolo estratto dal Giornale di Brescia del 15 gennaio 2021, che da spazio alla conferenza stampa di presentazione della nuova rivista "IO01 Umanesimo Tecnologico" nata da Accademia SantaGiulia, Casa Editrice Studium e con la collaborazione di Phoenix Informatica. ...
Nasce IO01 14/01/21
Nasce IO01
La casa editrice Studium e l'Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia, con la collaborazione di Phoenix Informatica, promuovono la nascita di IO01 Umanesimo tecnologico: la prima rivista italiana dedicata interamente ai problemi teorici e alle pratiche dell’umanesimo tecnologico. Il titol...
Studenti all’opera sulla cultura contemporanea 14/10/20
Studenti all’opera sulla cultura contemporanea
Alleghiamo l'articolo estratto da pagina 17 del Giornale di Brescia del 14 ottobre 2020; il pezzo da nota della firma del patto d'intesa, a favore della comunicazione e realizzazione di progetti di valorizzazione culturale, stretto fra Comune di Brescia e Accademia SantaGiulia. ...
Accademia SantaGiulia e Loggia: strategie di comunicazione 14/10/20
Accademia SantaGiulia e Loggia: strategie di comunicazione
Alleghiamo l'articolo estratto da pagina 11 del Bresciaoggi del 14 ottobre 2020; il pezzo da nota della firma del Protocollo d'intesa, a favore della comunicazione, stretto fra Comune di Brescia e Accademia SantaGiulia. ...
Brescia, Accademia SantaGiulia: cittadini consapevoli e talenti creativi "al servizio della città" 13/10/20
Brescia, Accademia SantaGiulia: cittadini consapevoli e talenti creativi "al servizio della città"
Riportiamo il link al portale La Milano che da nota in data 13 ottobre 2020 della conferenza stampa indetta dal Comune di Brescia per la firma del proocollo d'intesa con Accademia SantaGiulia, con l'obiettivo di dare sistematica continuità alla “reciproca collaborazione per la realizzazione ...
La Scuola di Grafica per il Sistema Bibliotecario Bresciano 15/06/20
La Scuola di Grafica per il Sistema Bibliotecario Bresciano
In questo periodo di emergenza sanitaria, Brescia, come altre città d’Italia e del mondo, ha visto fermarsi tutte le proprie attività, ma alcune realtà, tra cui le biblioteche del Comune di Brescia, hanno continuato a restare attive attraverso quello che oggi è uno strumento di straordinaria potenza...
Alessandro Masoudi realizza la sigla per i video di BimbiBre 15/06/20
Alessandro Masoudi realizza la sigla per i video di BimbiBre
In questo periodo di emergenza sanitaria, Brescia, come altre città d’Italia e del mondo, ha visto fermarsi tutte le proprie attività, ma alcune realtà, tra cui le biblioteche del Comune di Brescia, hanno continuato a restare attive attraverso quello che oggi è uno strumento di straordinaria potenza...
Creativi in erba ringraziano chi è #inprimalinea 06/05/20
Creativi in erba ringraziano chi è #inprimalinea
L'Accademia SantaGiulia ha voluto, con la Scuola di Grafica e Comunicazione, omaggiare e ringraziare gli operatori sanitari, i medici e i dottori che si trovano in prima linea a combattere il Covid-19. La notizia viene riprese in data 6 maggio 2020 sulle pagine del Giornale di Brescia. Scopri...
Con la grafica e la creatività, il grazie a chi è #inprimalinea 29/04/20
Con la grafica e la creatività, il grazie a chi è #inprimalinea
L'Accademia SantaGiulia ha voluto, con la Scuola di Grafica e Comunicazione, omaggiare e ringraziare gli operatori sanitari, i medici e i dottori che si trovano in prima linea a combattere il Covid-19. La notizia viene riprese in data 29 aprile 2020 sulle pagine del quotidiano Bresciaoggi. Sc...
#inprimalinea 26/04/20
#inprimalinea
Riportiamo il ringraziamento di cuore, pubblicato sul Giornale di Brescia del 26 aprile 2020, primo di una serie di realizzazioni della Scuola di Grafica dell'Accademia SantaGiulia. Scopri il progetto #inprimalinea ...
Il progetto #inprimalinea 25/04/20
Il progetto #inprimalinea
Una breve introduzione al progetto #inprimalinea Desidero affidare alle parole di una mia studentessa, Paola Vivaldi, la narrazione del progetto #inprimalinea con il quale mi proponevo insieme agli studenti di ringraziare il personale sanitario, sociosanitario e i volontari, senza ideologia e senza...